Canticchio frasi di canzoni. Una che mi torna spesso in testa è nel coro di The Runner dei Foals. Le parole sono: “the loneliness of the long distance runner.”
La solitudine del corridore di lunga distanza.
Sulla solitudine.
Domani compio 41 anni. Per buona parte della mia vita mi sono sentita sola.
Mi pare che la solitudine sia la percezione di essere presente, ma non parte. La sentivo spesso al petto, soprattutto quando camminavo per andare o tornare da scuola, senza telefono, senza compagnia, senza diversivi. In quei momenti avevo chiaro che la felicità mi sarebbe stata in fondo irraggiungibile, perché nessuno – ed ero ingenerosa – mi rispecchiava davvero.
Ricercavo quella sensazione, motivo per cui non credo mai di aver capito il significato del mantra da psicologia dei social “imparare a stare da soli”. Al tempo stesso, me ne volevo liberare. Quindi: amici sì ma pochi; studiare, disegnare, leggere perché mi tenevano impegnata senza obbligarmi a stare con gli altri; fidanzati certamente, ma sempre a distanza.
Nei fatti, quella sensazione l’ho lasciata per strada. Strappandomi poco a poco al conforto di una bolla autoimposta. Facendomi trasformare da incontri fortunati.
Sulla corsa.
Domani compio 41 anni e non ho mai corso.
Non tanto per pigrizia, quanto per vergogna.
Mi sento scoordinata, lunga, scomposta. Temo il giudizio mio e degli altri.
Ma nel tempo mi pare di essermi chiarita l’importanza della lunga distanza. Siamo nell’epoca del feed, del what’s next. L’ambiente economico e sociale ci disabitua allo sforzo. E io voglio essere anti-storica: io voglio scegliere la gestazione, abbracciare la vacillante fiducia nel processo, maledirmi per essermi messi sulla strada del “ma chi te lo fa fare?”, superare l’imbarazzo di me.
Serve a qualcosa migliorarsi? Solo se non lo fai per compiacerti. Solo se ti espande, non se ti restringe. Solo se ti unisce agli altri.
Quindi imparerò a correre.
Fino a farlo per dieci chilometri.
In un tempo che vi comunicherò man mano che gli allenamenti andranno avanti.
Lo farò per la Stramilano del 3 maggio 2026.
Come?
Male, probabilmente. Almeno all’inizio.
Sarà faticoso. Sarà orrendo. Mi maledirò e vergognerò.
Uscirò alle sei, rientrerò alle sette. In giro per Milano.
Qualche volta porterò la colazione per svegliare i miei figli.
Doccia. Poi ufficio.
A Bruxelles o Strasburgo mi porterò dietro le scarpe.
In trasferta altrove, farò stretching e camminate veloci.
A Todi, correrò alla pista di atletica.
Mi seguirà Matteo, un allenatore con il quale ho già fatto i primi incontri a Todi e che mi darà input un po’ dal vivo e un po’ a distanza.
Cercherà di farmi progredire e, soprattutto, di tenermi lontana dagli infortuni.
E, cosa più importante, lo farò legando questa sfida personale a una raccolta fondi:
1.500 euro da qui a maggio, per sostenere la borsa di studio dedicata a Ivana Santarsiere, la mia amatissima amica che se n’è andata pochi giorni dopo il suo quarantunesimo compleanno facendomi sentire quanto da poco fosse quel racconto che mi ero fatta di me intorno alla solitudine.
RACCOLTA FONDI PER I TUMORI RARI DEL TORACE – GoFundMe
I fondi andranno interamente all’associazione TUTOR, una no-profit che si occupa di tumori rari del torace.
Voglio essere una long distance runner.
Ma non voglio esserlo da sola. E per questo spero ci sarete voi, con il vostro supporto.
Darò aggiornamenti qui, su questo sito riesumato per l’occasione. E sul mio account Instagram.
Scriverò di amicizia, di amore, di perdita.
Man mano che migliorerò condividerò quello che penso del correre.
Ma anche di scarpe, di periferia milanese, di canzoni.
Domani compio 41 anni.
E se volete farmi un regalo di compleanno – o solo incoraggiarmi –
potete scrivermi, o fare una piccola donazione qui 👉 https://www.gofundme.com/f/10-km-for-ivana-funding-rare-cancer-research?attribution_id=3652ac22-d814-4d17-92f0-a59313adac45
_________________________
EN:
I hum small pieces of songs. One line keeps coming back from the chorus of The Runner by Foals: “the loneliness of the long distance runner.”
On loneliness.
Tomorrow I turn 41. For most of my life, I felt alone.
To me, loneliness is the sensation of being present, but not part. I felt it mostly in my chest, especially when I was a girl, walking to and from school – no phone, no company, no distractions. In those moments I was convinced happiness would always stay slightly out of reach, because nobody – and I was unfair – truly reflected me.
I even chased that sensation, which is why I never understood the social-media mantra “learn to be alone.” At the same time, I wanted to shake it off. So: friends but very few; solitude, studying, drawing, reading because they kept me busy without forcing proximity; relationships, yes, but always at a distance.
Over time, I left that feeling behind, piece by piece. I pulled myself out of my self-built bubble. And I changed thanks to people I was lucky enough to meet.
On running.
Tomorrow I turn 41 and I’ve never run.
Not out of laziness, but shame.
I feel uncoordinated, long, awkward. I fear the judgment of others, and my own.
But over time I’ve understood the importance of long distance. We live in the era of the feed, the “what’s next.” Our social and economic environment makes us unlearn effort. And I want to go against that. I want to choose gestation, the shaky trust in the process, the “why are you doing this?” moments, the embarrassment of starting from zero.
Does self-improvement matter? Only if it’s not self-admiration. Only if it expands you instead of shrinking you. Only if it opens you to others.
So I will learn to run.
Up to ten kilometres.
In a time I will share as training progresses.
I will run the Stramilano on May 3rd, 2026.
How?
Badly, probably. At least at first.
It will be tiring. Awful. I will curse myself and feel embarrassed.
I’ll leave at six, be back by seven. Around Milan.
Sometimes I’ll bring breakfast home and wake my kids up.
Shower. Then office.
In Brussels or Strasbourg, I will pack my shoes.
Elsewhere, I’ll stretch and walk fast.
In Todi, I’ll run at the track.
Matteo – my trainer – will coach me, partly in person and partly remotely.
He’ll try to help me progress, and more importantly, avoid injuries.
And most importantly, I will tie this personal challenge to a fundraiser:
1,500 euros by May, to support the scholarship dedicated to Ivana Santarsiere, my beloved friend who passed away just days after her 41st birthday, making me understand how small my narrative around loneliness really was.
RARE THORACIC CANCERS FUNDRAISING — GoFundMe
All funds will go to TUTOR ETS, a non-profit supporting patients and research on rare thoracic cancers.
I want to be a long-distance runner.
But I don’t want to do it alone. So I hope you’ll be there, with your support.
I’ll post updates here, on this site – resurrected for the occasion – and on Instagram.
I’ll write about friendship, love, loss.
As I improve, I’ll share what I learn about running.
Also about shoes, the edges of Milan, music.
Tomorrow I turn 41.
And if you’d like to give me a birthday present – or simply encourage me –
you can write to me, or make a small donation here 👉
https://www.gofundme.com/f/10-km-for-ivana-funding-rare-cancer-research?attribution_id=3652ac22-d814-4d17-92f0-a59313adac45